FAQ: Domande Frequenti sulle Assicurazioni Aziendali per Dipendenti - Aon - Convenzioni
FAQ
Hai una domanda?
Cerca le risposte tra le nostre domande frequenti
Tutte le domande frequenti
Nessun risultato di ricerca trovato
Informazioni generali
Cosa posso fare se ho bisogno di supporto?
Puoi scriverci un'email, contattarci telefonicamente o compilare il form dedicato.
Clicca qui per sapere tutti i dettagli.
Cos’è l’Area Personale?
L’Area Personale è la sezione del sito internet dove consulti, acquisti e rinnovi preventivi e polizze, effettui nuovi preventivi e, se previsto dalla tua polizza, richiedi variazioni sulle polizze acquistate.
Cosa devo fare se non riesco ad accedere con username e password?
Se hai problemi di accesso, o ti sei dimenticato username o password puoi recuperarli facilmente cliccando sull'opzione “recupera password” o "recupera username"
Come posso effettuare la registrazione al portale per richiedere un preventivo?
Puoi registrarti cliccando sul pulsante 'accedi' in alto a destra e poi su 'crea un nuovo account'.
In alternativa, puoi semplicemente fare un preventivo scegliendo la polizza e compilando il questionario: se il preventivo sarà di tuo interesse, potrai registrarti per acquistarlo.
Ho cambiato indirizzo e/o contatti, cosa devo fare?
Se hai modificato il tuo indirizzo o il tuo numero di telefono, faccelo sapere aggiornando i tuoi dati all'interno della tua Area Personale.
Come posso firmare la polizza?
Grazie alla firma digitale, firmare i tuoi documenti sarà più semplice e veloce.
Ecco i passaggi da seguire:
- Verifica ed eventualmente modifica il numero di cellulare. Lo utilizzeremo per verificare che sei davvero tu a firmare; ti ricordiamo che è consentito l'utilizzo solo di numeri italiani.
- Clicca sul bottone "firma" per accedere al sistema di firma digitale IDSign.
- Controlla il documento e clicca su "avvia la firma". In questo modo il sistema ti guiderà nell'identificazione dei campi firma, che andranno selezionati con un clic del mouse.
Al termine del processo potrai visualizzare il numero verde da chiamare e il codice da digitare per certificare le tue firme. Infine, clicca su "sigilla" e i tuoi documenti firmati saranno immediatamente disponibili nel dettaglio del preventivo.
Facile, vero?
E’ possibile annullare un preventivo dopo aver scelto e confermato un metodo di pagamento?
Per annullare un preventivo ti basterà contattarci tramite il modulo dei contatti che trovi qui nella sezione "assuntivo"
Posso modificare un preventivo dopo averlo completato?
Si, cliccando sul tasto di modifica a lato del preventivo valido.
Assicurazione Salute Persona
Chi posso assicurare?
Puoi assicurare te stesso oppure puoi assicurare un figlio minorenne.
Posso assicurare più di una persona nella stessa polizza?
No. La tua assicurazione è valida per un solo assicurato se devi assicurare due persone dovrai sottoscrivere due polizze.
Posso recedere dalla polizza?
Sì. puoi recedere dalla polizza entro 14 giorni dal ricevimento della documentazione contrattuale inviando comunicazione all’assicuratore come previsto dalle condizioni di polizza.
Cosa copre la polizza?
Puoi attivare uno dei tre pacchetti a scelta tra: Smart, Comfort e Comfort Plus. Per saper che cosa coprono clicca qui
E' possibile rateizzare il premio?
No. Il premio deve essere pagato in un'unica soluzione all'atto del perfezionamento del contratto.
Da quando decorre la polizza?
L'assicurazione ha effetto dalle ore 24 del giorno in cui è stata pagata.
Come devo fare per aprire una pratica di rimborso / sinistro ?
Per aprire una pratica di rimborso / sinistro clicca qui
Assicurazione RC Auto
Che cos'è la Responsabilità Civile?
La Responsabilità Civile è l'assicurazione obbligatoria per tutti i veicoli circolanti su strada.
In caso di sinistro, copre i danni provocati a terzi dal veicolo assicurato e tutela tutte le persone coinvolte nell'incidente.
Che cos'è la Rc Auto familiare - Legge Bersani 2020?
La Rc Auto familiare (Bonus Malus familiare) è un'estensione della Legge Bersani che permette di ereditare una Classe di merito (CU) più vantaggiosa da un altro veicolo, anche di diversa tipologia.
La Classe di merito può essere trasferita da un veicolo all'altro sia in fase di acquisto di una nuova polizza, sia in fase di rinnovo, a condizione che entrambi i veicoli appartengano allo stesso proprietario o a un suo familiare stabilmente convivente. In fase di rinnovo, tuttavia, il veicolo non dovrà presentare sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, come riportato sull'Attestato di rischio (ATR).
Quali garanzie accessorie offre Vittoria Assicurazioni?
Durante la fase di acquisto di una RC Auto, Moto e Ciclomotori potrai scegliere diverse garanzie accessorie per aumentare ancora di più il livello di copertura della tua polizza.
Alla Responsabilità Civile, potrai aggiungere:
- Infortuni conducente per proteggere chi è al volante
- Assistenza stradale per avere assistenza immediata
- Rinuncia alla rivalsa per tutelarti dalla rivalsa della compagnia
- Bonus protetto per conservare la classe di merito
- Tutela legale per garantire la presenza di un buon avvocato in caso di sinistro con colpa
- Furto e incendio per scoppi e rapine
Come viene calcolato il premio della polizza?
Il premio della polizza viene calcolato in base a diversi parametri, relativi sia al veicolo, sia al suo proprietario, sia all'area geografica di riferimento.
A cosa serve la garanzia Infortuni conducente?
La garanzia accessoria Infortuni conducente ti permette di proteggere chi si trova alla guida del veicolo in caso di sinistro con colpa.
Posso mantenere la mia classe di merito se non rinnovo la mia polizza?
Se non rinnovi la polizza del tuo veicolo, la Classe di merito (CU) riportata sul tuo Attestato di rischio (ATR) rimane invariata per 5 anni.
Dopo la scadenza della polizza che non hai rinnovato, potrai comunque calcolare un nuovo preventivo senza perdere la classe di merito.
A cosa serve la garanzia rinuncia alla rivalsa?
La garanzia accessoria rinuncia alla rivalsa ti permette di evitare che la compagnia assicurativa eserciti su di te il suo diritto alla rivalsa in caso di incidente con colpa: la compagnia, infatti, potrebbe esercitare questo diritto in alcune situazioni limite, come la guida in stato di ebbrezza o con veicolo non in regola con la revisione.
Puoi aggiungere questa garanzia solo in fase di rinnovo o di acquisto iniziale.
A cosa serve la garanzia assistenza stradale?
La garanzia accessoria assistenza stradale ti permette di ricevere assistenza immediata in caso di guasto, incidente, furto, incendio o rapina.
Come posso contattare l'assistenza stradale?
Puoi contattare l'assistenza stradale al numero 800 069 627: la centrale operativa è attiva 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Per chiamate dall’estero: +39 015 255 97 41
A cosa serve la garanzia Tutela Legale?
La garanzia accessoria Tutela legale ti permette di avere a disposizione l'assistenza di un legale in sede sia stragiudiziale che giudiziale.
A cosa serve la garanzia Furto e incendio?
La garanzia accessoria Furto e incendio ti permette di proteggere il tuo veicolo da incendi, scoppi, furti e rapine. Puoi aggiungere questa garanzia solo in fase di rinnovo o di acquisto iniziale.
Chi può guidare la mia auto?
A seconda della tipologia di guida che hai scelto, la tua auto potrà essere guidata da:
- Qualunque conducente con almeno 26 anni di età (Guida esperta)
- Chiunque sia in possesso della patente di guida (Guida libera).
Puoi modificare la tipologia di guida in qualunque momento.
Posso sostituire il veicolo assicurato con un altro veicolo?
Puoi trasferire una polizza attiva su un altro veicolo, a condizione che sia della stessa categoria del veicolo assicurato. I documenti necessari sono copia del libretto di circolazione o della sua Ricevuta sostitutiva. Per richiedere la sostituzione scrivere a aonmobility@aon.it
Assicurazione Animali Domestici
E’ prevista un’età minima o massima del cane o del gatto per assicurarlo?
Non è prevista un'età minima, ma solo un'età massima: il tuo animale domestico per essere assicurato non deve aver superato i 10 anni di età compiuti.
Quali razze posso assicurare?
Tutte, non ci sono esclusioni di razza.
Posso acquistare una sola garanzia?
Il contratto di assicurazione prevede tre pacchetti assicurativi A, B e C. Potrai acquistare singolarmente il pacchetto A.
Scopri di più sulla sezione del sito dedicata.
Posso assicurare più di un animale domestico con la stessa polizza?
No, la tua assicurazione è valida per un solo animale domestico.
Ma se assicuri un secondo animale riceverai uno sconto sul premio assicurativo!
Posso recedere dalla polizza?
Sì. puoi recedere dalla polizza entro 14 giorni dal ricevimento della documentazione contrattuale inviando comunicazione all’assicuratore come previsto dalle condizioni di polizza.
Quali animali posso assicurare?
Puoi assicurare cani e gatti con tatuaggio o microchip e libretto sanitario regolarmente aggiornato.
Sono previsti scoperti/franchigie?
Si, è prevista una franchigia che varia in base al modello o i modelli (A,B, C) che hai acquistato.
Posso utilizzare il mio veterinario di fiducia?
Puoi affidarti al tuo veterinario di fiducia per l'erogazione delle prestazioni di Rimborso Spese, rispetto le modalità di denuncia del sinistro della tua polizza.
Per l'erogazione, invece, delle prestazioni di assistenza dovrai necessariamente contattare la Struttura organizzativa della Compagnia.
Assicurazione Viaggi
Secondo quanto riportato nei Set Informativi, le garanzie operano in caso di malattia/infortunio dell’assicurato. Il COVID-19 è compreso all’interno della voce “malattia”?
Si, il COVID-19 rientra nella voce “malattia”. Epidemie e pandemie non rappresentano esclusioni di copertura per le polizze viaggio Imaway.
Il paese di destinazione del mio viaggio richiede un certificato di copertura spese mediche per COVID-19, come posso ottenerlo?
Riceverai tramite e-mail il tuo certificato in lingua inglese con indicazione di copertura spese mediche per COVID-19 contestualmente all’acquisto della tua polizza. Potrai trovare queste informazioni nel documento “Certificato – Numero di polizza”.
Ti ricordiamo che le polizze viaggio Imaway non possono operare in paesi dove vige un divieto/limitazione/sconsiglio di viaggio emanato da autorità pubbliche competenti.
Per questo motivo, ti invitiamo a controllare il sito del Ministero Degli Affari Esteri www.viaggiaresicuri.it.
Secondo quanto riportato nei Set Informativi, la garanzia ANNULLAMENTO VIAGGIO opera in caso di malattia/infortunio dell’assicurato. Il COVID-19 è compreso all’interno della voce “malattia”?
Si, il COVID-19 rientra nella voce “malattia”.
La garanzia, sottoscrivibile solo se viene selezionato il livello di copertura TOP, esplica la sua piena efficacia a condizione che la polizza sia sottoscritta: oltre trenta giorni di calendario dalla data prevista di prima partenza, oppure, in alternativa, entro tre giorni dalla Prenotazione del primo servizio di viaggio acquistato.
Se nessuna delle 2 clausole precedentemente descritte è rispettata, la garanzia opererà comunque, ma solo nei casi di infortunio/malattia con almeno 1 notte di ricovero o frattura ossea (Norme di sottoscrizione dell’annullamento Art K5).
Quali Paesi sono considerati Europa?
L’Italia, tutti i Paesi che geograficamente sono considerati Europa (dall’Oceano Atlantico fino alla catena montuosa degli Urali), Paesi del bacino mediterraneo (Algeria, Canarie, Cipro, Egitto, Israele, Libano, Libia, Madeira, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia).
Ti ricordiamo che le polizze viaggio Imaway non possono operare in paesi dove vige un divieto/limitazione/sconsiglio di viaggio emanato da autorità pubbliche competenti.
Per questo motivo, ti invitiamo a controllare il sito del Ministero Degli Affari Esteri www.viaggiaresicuri.it.
Come funziona il pagamento diretto delle spese mediche?
La prestazione di pagamento diretto delle spese mediche è fornita esclusivamente previo contatto con la Struttura Organizzativa.
Tuttavia, qualora l’Assicurato viaggiasse da solo e fosse impossibilitato a contattare la struttura organizzativa preventivamente, non perderà il diritto alla prestazione e le spese mediche verranno coperte direttamente solo se la struttura organizzativa sarà contattata appena possibile e comunque prima dell’emissione della fattura da parte dell’ospedale così che essa possa a sua volta organizzare il pagamento con la struttura medica.
In caso contrario, l’assicurato potrebbe trovarsi di fronte alla necessità di dover provvedere direttamente al pagamento del conto medico e poi eventualmente richiedere il rimborso (Art. A1- Assistenza in viaggio – Set informativo di polizza).
Se ho un incidente mentre sono in viaggio alla guida di una macchina/moto sono coperto?
Sì, le polizze coprono trattamenti medici di emergenza, rientro anticipato e infortuni di viaggio occorsi alla guida di una macchina/moto salvo i sinistri derivanti dalla guida di qualsiasi veicolo o natante a motore, se l’Assicurato è privo dell’abilitazione prescritta dalle disposizioni vigenti.
Non viene invece coperta la responsabilità civile (Art. 1.22 – Esclusioni valide per tutte le garanzie e prestazioni – Set informativo di polizza).
Solo il prodotto Assicurazione Viaggio Singolo nelle versioni Top e Smart fornisce Assistenza Stradale in caso di incidente dell’auto usata per raggiungere il luogo di partenza del viaggio o durante il rientro.
In caso di fermo auto superiore a 8 ore sarà organizzato il pernottamento o il noleggio di un mezzo sostitutivo (Sezione D) Assistenza auto, punto 1 – Set Informativo di polizza Assicurazione Viaggio Singolo).
Cosa sono le malattie preesistenti, possono essere assicurate?
La malattia preesistente è la situazione patologica cronica/recidivante, diagnosticata antecedentemente la data di sottoscrizione della Polizza. Le malattie preesistenti non sono mai assicurate (Art. 1.22 – Esclusioni valide per tutte le garanzie e prestazioni – Set informativo di polizza).
Indipendentemente dal proprio stato di salute al momento del viaggio, non possono stipulare una polizza le persone affette da alcolismo cronico, A.I.D.S. conclamato, tossicodipendenza o dalle seguenti infermità mentali: sindromi organiche cerebrali, epilessia, schizofrenia, forme maniaco-depressive o stati paranoici (Art. 1.16 – Persone non assicurabili – Set Informativo di polizza).
Posso acquistare una polizza Imaway anche se ho la cittadinanza all’estero e la residenza/domicilio in Italia?
Le polizze Imaway assicurano le persone residenti o domiciliate in Italia oppure residenti all’estero, ma domiciliate temporaneamente in Italia.
In questo caso le prestazioni e le garanzie si intendono tuttavia sempre riferite e limitate al domicilio in Italia e non al Paese estero di residenza (Norme generali Art. 1.1 – Premessa – Set informativo di polizza).
É possibile sottoscrivere la polizza durante il viaggio o il giorno di partenza del viaggio?
No, non è possibile sottoscrivere una polizza viaggio Imaway durante il viaggio o il giorno di partenza del proprio viaggio.
Si ricorda che la polizza deve essere stipulata per l’intera durata del viaggio prima della partenza dal proprio luogo di residenza/domicilio in Italia. (Art. 1.1 – NORME COMUNI A TUTTE LE PRESTAZIONI E GARANZIE – Set informativo di polizza)
Come devo fare per aprire una pratica di rimborso/sinistro?
Collegati al sito dedicati ai sinistri all’indirizzo www.sinistri.imaitalia.it e utilizza una delle tre modalità:
- Compila il modulo online e invialo alla mail sinistri.viaggi@imaitalia.it.
- Compila il modulo cartaceo e invialo in originale con raccomandata AR indirizzata a IMA Italia Assistance S.p.A., Piazza Indro Montanelli 20, 20099, Sesto San Giovanni (MI).
- Telefona al numero dedicato alla gestione delle richieste di rimborso Tel. +39 02 24128449, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
Assicurazione Casa
Cosa copre la polizza?
La polizza prevede le seguenti garanzie a titolo esemplificativo e non limitativo:
- Incendio e rischi diversi in forma all risks (incendio, fulmine, esplosione, scoppio, spese ricerca e riparazione acqua condotta compresi i tubi interrati, fenomeno elettrico, rottura lastre, eventi naturali, sovraccarico neve, gelo, grandine, acqua piovana e allagamenti, atti vandalici o dolosi, ricorso terzi) per il Fabbricato ed il Contenuto;
- Furto e rischi diversi (furto, rapina ed atti vandalici commessi dai ladri nel commettere il furto, scippo all’esterno dell’abitazione) per il Contenuto;
- Responsabilità Civile della famiglia relativamente a fatti inerenti la vita privata e la proprietà e la conduzione dell’abitazione.
Alle suindicate garanzie è possibile aggiungere le seguenti estensioni attivabili singolarmente o in abbinata:
Assistenza per:
- Casa: intervento di un artigiano (fabbro, idraulico, elettricista) o di un sorvegliante, attivabile grazie ad una centrale operativa attiva 24 ore su 24.
- Casa e famiglia: estende il pacchetto casa con l’aggiunta dell’invio di un medico, consulto telefonico e invio medicinali urgenti.
- Bicicletta: soccorso al mezzo e alla persona.
Posso scegliere quali garanzie attivare?
La polizza prevede pacchetti predefiniti in cui sono presenti le sezioni All Risks, Furto e Rc.
Tuttavia è possibile acquistare singolarmente la copertura RC Capofamiglia. I pacchetti assistenza sono abbinabili a tutte le opzioni disponibili e non possono essere acquistate separatamente.
Cos'è l'Assistenza all'Abitazione?
L'Assistenza Abitazione è di un pacchetto di servizi aggiuntivi che potrai abbinare alla tua Polizza Casa.
I servizi sono forniti dalla centrale operativa di Mapfre Assistencia in funzione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno, al numero 800.069.627 per chiamate dall’Italia.
Per casi di emergenza, la centrale operativa provvede ad inviare all’abitazione dell’assicurato un artigiano quale, ad esempio, idraulico, fabbro, elettricista, tenendo a proprio carico le spese dell’intervento fino a 500 euro.
Cosa si intende per Fabbricato?
Per fabbricato si intende l’intera costruzione edile indentificata in polizza e destinata ad abitazione, comprese le recinzioni e le dipendenze (tra cui alberi fotovoltaici, pannelli solari e/o fotovoltaici, centrale termica, box e simili purché stabilmente fissati al suolo) costruite negli spazi adiacenti di pertinenza del Fabbricato.
Sono compresi anche fissi ed infissi, opere di fondazione od interrate, comprese le piscine, impianti fissi: idrici, igienici, elettrici, di riscaldamento e di condizionamento d’aria nonché gli attacchi fissi a parete degli impianti elettrici ed idraulici (prese – rubinetti ecc.), punti terminali dei relativi impianti, i bollitori, gli ascensori, i montacarichi, le scale mobili e le antenne radiotelevisive come pure altri impianti od installazioni considerati immobili per natura o destinazione, compresi tinteggiature, tappezzerie, affreschi e statue che non abbiano valore artistico, escluso quanto rientra nella definizione di contenuto (se non sai cosa si intende per contenuto clicca qui!).
Se il Fabbricato assicurato è una porzione di immobile in condominio o in abitazione plurifamiliare, si intendono comprese anche le relative quote delle parti che costituiscono proprietà comune. Non rientra nel Fabbricato, invece, l’area su cui è costruito.
Cosa si intende per Contenuto?
Il contenuto è l'arredamento dell'abitazione. Rientrano nella definizione anche gli impianti non fissi (di prevenzione e/o allarme, trasformatori di corrente, adattatori ecc.), i mezzi di custodia (casseforti e armadi forti), i vestiti, gli effetti personali, i documenti personali, le provviste di famiglia, gli elettrodomestici compresi i relativi accessori di pertinenza (es. tubi di carico o scarico), e quant’altro di inerente l’abitazione comprese rivestimenti e moquettes, nonché veicoli a motore e non (esclusi quelli soggetti ad assicurazione obbligatoria per legge), il tutto anche se riposto nelle dipendenze, siano o no separate e, per i vestiti e gli oggetti personali, anche nei locali di villeggiatura o presso alberghi e pensioni.
È compreso il mobilio, l’arredamento e l’attrezzatura di uffici o studi professionali, purché di proprietà di chi ha sottoscritto l'assicurazione, ed esistente in locali comunicanti con l’abitazione stessa.
Cosa si intende per copertura assicurativa a "Primo Rischio Assoluto"?
E' una forma di assicurazione in base alla quale è possibile decidere liberamente la somma assicurata in quanto non è prevista la regola proporzionale.
In questo caso, in caso di sinistro, l’indennizzo non potrà però superare la somma assicurata anche se il danno risultasse maggiore. Facciamo un esempio: Ipotizziamo che tu abbia assicurato € 20.000 per il contenuto della tua abitazione.
Se succede un sinistro, e il danno subito è di 25.000€ ma il valore effettivo del contenuto dell'abitazione (stimato in fase di liquidazione del danno) è € 40.000, l'indennizzo sarà pari alla somma che hai scelto di assicurare. E quindi 20.000€.
Semplice, no?
Se sono proprietario di più appartamenti devo fare più polizze o è sufficiente sottoscriverne una?
Per ogni abitazione è necessario stipulare una polizza dedicata.
Posso assicurare qualsiasi tipo di abitazione?
È possibile assicurare appartamenti e ville, sia dimore abituali che saltuarie, nonché appartamenti di proprietà locati a terzi, purché vengano rispettati i requisiti delle Condizioni Generali di assicurazione relativamente alle caratteristiche costruttive.
Cosa si intende per mezzi di chiusura dei locali?
Affinché l’abitazione possa essere considerata munita di protezioni efficaci, è necessario che ogni via d'accessori sia protetta da almeno uno dei seguenti mezzi:
- Serramenti di legno, materia plastica rigida, vetro
- Antisfondamento, di metallo o lega metallica, totalmente fissi o chiusi con serrature, lucchetti od altri idonei congegni manovrabili esclusivamente dall’interno
- Inferriate fissate nel muro.
Se non tutte le vie d'accesso della mia abitazione sono dotate di protezioni efficaci, non verrò risarcito in caso di furto?
Il furto senza effrazione, ovvero il furto in caso di mezzi di chiusura dei locali non conformi o non operanti verrà risarcito con l’applicazione di uno scoperto per sinistro pari al 25% ridotto a 20% se chi ha stipulato la polizza e/o le persone con lui conviventi, di età non inferiore a 14 anni, sono presenti nei locali.
Cosa si intende per apparecchio a "focolare chiuso"?
E' il generatore di calore la cui apertura è consentita solo per la carica del combustibile durante l’impiego. Un esempio sono i caminetti chiusi da vetro temperato.
E' possibile rateizzare il premio?
No, il premio deve essere pagato in un'unica soluzione all'atto di perfezionamento del contratto.
Da quando decorre la polizza?
A meno che la polizza non stabilisca una data successiva, l’assicurazione ha effetto dalle ore 24 del giorno in cui è stata sottoscritta se il premio è stato pagato, altrimenti dalla data del pagamento.
Cosa devo fare se la banca richiede una copertura assicurativa sull'abitazione ed ho sottoscritto un mutuo per l'acquisto della casa?
Se le somme assicurate risultano congrue, è possibile vincolare la polizza all’istituto di credito. Ti consigliamo di contattarci onefamily@aon.it per ricevere ulteriori informazioni.